Vai al contenuto

Panel Discussion

  • Roma
  • 5 Aprile 2023
     
     

    Gli staff dei politici

    La storia dei gabinetti politici ha vissuto diverse fasi dal 1861 a oggi. Dall’Unità d’Italia al termine della Seconda Guerra Mondiale le loro principali caratteristiche erano l’estrema frammentarietà e discontinuità e la complessiva esiguità dei compiti, che escludevano quelli politici e parapolitici.

  • Roma
  • 15 Febbraio 2023
     
     

    L’Italia tra sicurezza energetica e transizione ecologica

    A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha sconvolto un mondo energetico già in forte tensione dopo la ripresa post-Covid, l’Europa si trova di fronte a un “trilemma”: da un lato deve affrontare la questione della sicurezza energetica; da un altro ha la necessità di realizzare, con obiettivi realistici e concreti, la transizione verde; infine non può ignorare il tema della sostenibilità economica della transizione con l’obiettivo di garantire la competitività del sistema produttivo. 

  • Roma
  • 19 Dicembre 2022
     
     

    Il nuovo Codice degli Appalti

    Il Codice degli Appalti è un corpo normativo di grande rilievo per l’Italia odierna, soprattutto alla luce dello sforzo che al Paese è richiesto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 6 Luglio 2022
     
     

    Il futuro della Russia nel mondo post-globale

    La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina sta producendo effetti globali, soprattutto in chiave energetica e più ampiamente economica, in un contesto internazionale che era già piuttosto instabile. Nonostante la frammentazione o regionalizzazione di alcuni fenomeni in corso, la globalizzazione rimane complessivamente una realtà fondamentale per il mondo di oggi, sia in chiave di interdipendenza commerciale che ancor più di connessioni finanziarie – settore in cui il predominio occidentale resta netto.

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 16 Giugno 2022
     
     

    Verso una sanità globale: lezioni dalla pandemia

      La pandemia da Covid-19 ha segnato in maniera profonda e irreversibile la vita di intere popolazioni in tutto il pianeta, con ripercussioni economiche e sociali gravi e durature. Rispetto ad analoghi fenomeni avvenuti nel passato, il virus Coronavirus SARS-CoV-2 si è distinto per la capacità di propagarsi a livello globale in un periodo di tempo breve, favorito da alcune caratteristiche proprie, ma soprattutto dall’interconnessione delle società contemporanee e dall’intensità e frequenza degli scambi di merci e persone tra paesi e continenti. Sintetizzando: dalla globalizzazione.

    • Incontro in modalità digitale
    • 23 Marzo 2022
       
       

      Il futuro della moneta

      A seguito della guerra in Ucraina – e non solo – il sistema finanziario internazionale sta attraversando e attraverserà profondi cambiamenti. Il dollaro, valuta di riserva per eccellenza, rafforzerà la sua posizione. L’euro, dal canto suo, pur aspirando a diventare la seconda valuta di riserva mondiale, avrà di fronte una strada ancora molto lunga. Senza dimenticare che la difficile situazione internazionale contribuirà ad aumentare il divario proprio tra euro e dollaro.

    • Incontro in modalità digitale
    • 23 Febbraio 2022
       
       

      Il fisco leva di sviluppo

      Il fisco non è solo uno dei pilastri su cui si fonda una moderna democrazia, ma può essere anche un’importante fonte di risorse per lo sviluppo. Questo è ancora più vero nel post-pandemia quando gli Stati sono chiamati a predisporre e gestire grandi processi trasformativi.

    • Incontro in modalità ibrida - Dubai
    • 11 Febbraio 2022
       
       

      Aspen at Expo: Mind the Stem Gap

      Promuovere la partecipazione femminile nelle discipline “STEM” (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è una sfida globale, ma ha un’urgenza specifica per l’Italia, come dimostrano molte statistiche e ricerche. La pandemia, come noto, ha avuto un impatto negativo particolarmente forte proprio sulla componente femminile, in termini lavorativi e più ampiamente sociali: esiste, dunque, oggi un ulteriore impulso per le iniziative -normative e di altro tipo – a sostegno di un ruolo più attivo delle donne.

    • Incontro in modalità ibrida - Dubai
    • 11 Febbraio 2022
       
       

      Aspen at Expo. Facing International Challenges: Women as key actors

      Come ha riconosciuto il più recente G20, a guida italiana, l’empowerment delle donne è una vera questione internazionale di grande rilevanza. Passare da una nuova consapevolezza a un profondo cambiamento di regole e prassi richiede la creazione di network a livello globale a tutti i livelli, compreso quello della politica, della diplomazia e della governance, vale a dire dei processi decisionali.